Bertolaso shock: la verità sulla situazione non la si dice
25 Ott 2012 | Di Giuseppe | Categoria: In primo piano, In primo piano: newsMentre gli scienziati strepitano ed i politici inscenano il coretto d’appoggio, mentre si spaccia la sentenza emessa dal Tribunale dell’Aquila contro l’inerzia della Commissione Grandi Rischi per una condanna contro la scienza da cui si pretenderebbero impossibili doti divinatorie, c’è chi risponde con i fatti alle furbate di chi alimenta l’equivoco.
Il quotidiano La Repubblica pubblica un articolo e l’audio di una telefonata shock fra Guido Bertolaso, capo della Protezione Civile al tempo del terremoto dell’Aquila (6 aprile 2009), ed Enzo Boschi, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) all’epoca del sisma che causò la morte di 309 persone ed annientò un capoluogo di regione con 72.000 abitanti.
Questi, i momenti salienti del colloquio telefonico del 9 aprile 2009, in cui si parla di una imminente riunione della Commissione Grandi Rischi, i cui 7 componenti sono stati condannati nei giorni scorsi a 6 anni di reclusione per omicidio colposo plurimo, disastro colposo e lesioni personali colpose.
Il pio Bertolaso (mostrato nella foto a sinistra, mentre bacia la mano di Papa Benedetto XVI), dopo 45 secondi: «E’ ovvio che la verità sulla situazione non la si dice. Quindi, alla fine, poi fate un vostro comunicato stampa, no? con le solite cose che potete dire su questo argomento e delle possibili repliche e non si parla della vera ragione della riunione. Va bene?»
Boschi: «Sì, ma scusa, Guido, probabilmente c’è un po’ di confusione, dovuta a me sicuramente (…) Ti posso assicurare che il nostro è un atteggiamento estremamente cooperativo. Non vogliamo fare…»
Bertolaso: «Lo so bene. Lo so bene».
Bertolaso, dopo 1 minuto e 42 secondi: «Fate un comunicato stampa».
Boschi: «…un comunicato stampa che prima sottoponiamo alla tua attenzione».
Bertolaso: «Ok, grazie».
Boschi: «Ok. Stai tranquillo, Guido. Ti abbraccio. Complimenti. Ciao».
Domanda retorica: il balbettante ed ossequioso Boschi si complimenta con Bertolaso per che cosa?
Documenti (aggiornamento del 20 gennaio 2013)
» Articolo sulle motivazioni della sentenza e sul servizio di PresaDiretta al processo.
» Le motivazioni della sentenza emessa il 22 ottobre 2012, rese note il 18 gennaio 2013.
» La requisitoria del 25 settembre 2012, pronunciata dal pubblico ministero Fabio Picuti.
» Il verbale della riunione della Commissione Grandi Rischi, svoltasi il 31 marzo 2009.
» La Legge n. 225 del 24.02.1992 istitutiva del Servizio nazionale della protezione civile.
Qui sotto, il video che contiene l’audio della telefonata intercettata fra Bertolaso e Boschi all’indomani del terremoto dell’Aquila (cliccare sulla freccia al centro, oppure collegarsi al sito di Repubblica).