Gian Carlo Caselli

4 Giu 2008 | Di | Categoria: Opinioni

Gian Carlo Caselli

Interessante articolo nel blog dell’on. Antonio Di Pietro, nel quale l’ex Pm di Mani Pulite riporta un brano tratto da “Mani Sporche”, libro pubblicato da Chiarelettere e scritto da Barbacetto, Gomez e Travaglio, dal titolo “Intanto, a Palermo” (pag.450).
A nostra volta, ne riproponiamo il contenuto ai lettori.

“Uno dei laboratori per sperimentare gli effetti della guerra totale alla Giustizia è la Procura di Palermo, che nel cuore degli anni Novanta ha costituito, insieme a quella di Milano, la spina nel fianco per tutti i poteri sporchi. A Milano, Tangentopoli. A Palermo, Mafiopoli. La stagione di Gian Carlo Caselli, partito volontario da Torino per Palermo all’inizio del 1993 dopo la terribile estate delle stragi, dura sei anni e mezzo: fino al luglio 1999, quando il giudice torinese si trasferisce a Roma, chiamato dal ministro della Giustizia Oliviero Diliberto a dirigere il Dap (Dipartimento amministrazione penitenziaria). Ha programmato tutto per andarsene all’indomani della sentenza del Tribunale su Andreotti. Invece un lungo sciopero degli avvocati provoca un inatteso slittamento delle udienze a dopo l’estate. Così l’ormai ex procuratore apprende dell’assoluzione (in primo grado, per insufficienza di prove) del suo imputato più eccellente quando già si era trasferito nella Capitale. Un’assoluzione – poi cancellata in appello e in Cassazione (Andreotti colpevole fino al 1980, ma prescritto) – che verrà usata per cancellare i successi raccolti da Caselli e dai suoi uomini e per accreditare la leggenda del “fallimento” e dunque della necessità di un’inversione di tendenza. Qualche cifra sull’attività della Procura di Palermo dal gennaio del 1993 all’estate del 1999 aiuterà a capire meglio la portata di questa campagna di disinformatija. Anzi, di “disinformafija”.
In quei sei anni e mezzo, il pool di Caselli ha sequestrato beni mafiosi per un valore di oltre 10 mila miliardi di lire. Ha sventato decine di attentati e omicidi; sequestrato un numero impressionante di arsenali con armi da guerra di ogni tipo, missili compresi; indagato 89.655 persone, di cui 8.826 per fatti di mafia (un decimo del totale, con buona pace di chi sostiene che furono trascurati altri delitti). Rinviati a giudizio in tutto 23.850 imputati, di cui 3.238 per mafia. Impossibile stilare una statistica esaustiva delle sentenze nei vari gradi di giudizio: soltanto gli ergastoli, nei processi avviati in quella stagione, sono stati 647. A questi vanno aggiunte svariate centinaia di condanne a pene inferiori, da trent’anni in giù. A volte più sentenze riguardano la stessa persona, quindi il numero dei condannati è inferiore a quello delle condanne. Ma è comunque altissimo: il più alto mai registrato nella storia di Palermo. Così come quello dei mafiosi, latitanti e non, catturati dalle forze dell’ordine coordinate dalla Procura, soprattutto dal pm Alfonso Sabella. La lista comprende il gotha di Cosa nostra (con l’eccezione dei soli Bernardo Provenzano e Matteo Messina Denaro) e include tutti gli autori delle stragi del 1992 e 1993, poi processati da Caltanissetta e Firenze. A cominciare da Santino Di Matteo, che nella notte fra il 23 e il 24 ottobre 2003 inizia a collaborare davanti a Caselli, in una stanza della Dia a Roma, e in un lunghissimo interrogatorio squarcia per la prima volta il velo della strage di Caltanissetta – Pagherà un prezzo altissimo: il sequestrato e l’assassinio del figlio Giuseppe, strangolato e sciolto nell’acido.
L’elenco delle catture eccellenti in quei sei anni e mezzo fa impressione: Totò Riina, Leoluca Bagarella, Giovanni ed Enzo Brusca, Pietro Aglieri, Vito Vitale, Mariano Tullio Troia, Carlo Greco, Nino Gioè, Gioacchino La Barbera, Santino Di Matteo, Salvatore Biondino, Vincenzo Sinacori, Filippo e Giuseppe Graviano, Raffaele Ganci con i figli Domenico e Calogero, Giuseppe e Gregorio Agrigento, Francesco Paolo Anzelmo, Mico Farinella, Giuseppe La Mattina, Natale Gambino, Antonino Mangano, Salvatore Grigoli, Pietro Romeo, Gaspare Spatuzza, Francesco Giuliano, Cosimo Lo Nigro, Fifetto Cannella, Pino Guastella, Nicola Di Trapani, Salvatore Cucuzza, Giovanni Buscemi e tanti altri. Scorrendo quei nomi, un tempo terrore della Sicilia, ben si comprende perché si parlò per qualche anno di “fine del mito dell’inafferrabilità e dell’immunità di Cosa nostra”. Alla Procura si ebbe la breve, ma netta sensazione di poter vincere la guerra. I mafiosi arrestati facevano la fila per collaborare con lo Stato. Perché lo Stato, in quel momento, appariva più forte di Cosa nostra. Poi la politica richiuse violentemente le acque del Mar Rosso. E cominciò il triste, inesorabile, eterno riflusso.”

13 – Intanto, a Palermo” di Antonio Di Pietro (3 Giugno 2008)

Tags: , , ,

un commento
Lascia un commento »

  1. Ho avuto modo di conoscere e frequentare GIAN CARLO ( anni 1955-1960)
    GIAN, nel periodo estivo, era ospitato dai genitori del cugino “PIER” -(PIER l’ho conosciuto in primis frequentando la medesima spiaggia ai bagni Albenga.
    Io ero ospitato gratuitamente e annualmente in età giovanile da una famiglia “ingauna” che ancor oggi
    ( sono ormai deceduti) considero i miei secondi genitori ( é una lunga storia legata all’affondamento dell’Annamaria) – Frequentavo quindi gli stessi bagni “Albenga” e legai amicizia con “PIER”
    Conobbi quindi il cugino “GIAN” e ci frequentammo nel periodo delle vacanze.
    GIAN, quando arrivava ad Albenga , lo trovavo fisicamente provato (anche emaciato) tanto che chiesi al cugino del xché questo cugino fosse ridotto in quelle condizioni …… la risposta : studia molto !
    Allora presi il coraggio di chiedere direttamente a “GIAN ” la ragione di questa sua ossessione di studiare MOLTO.
    “GIAN” mi rispose che “doveva riuscire per combattere l’ingiustizia”.
    Quelle parole mi si impressero nella mente (giovanile) tanto che divennero in seguito il mio comportamentale
    di vita in tutte le fattispecie:( rapporto con terzi, lavoro ecc
    Nel periodo di “Gian” a Palermo e poi alla Procura di Torino, avemmo scambi epistolari e, finalmente, terminato l’impegno in magistratura , nel 2014 ci siamo potuti rivedere fisicamente.
    E’ una persona ammirevole, a mio giudizio, sotto tutti gli aspetti.
    GIANNI TARNOLDI

Lascia un commento