Gli ambienti della privacy all’epoca dei social networks
7 Mar 2013 | Di Giuseppe | Categoria: In primo piano, In primo piano: noteNell’epoca dei social networks, ha ancora senso ripensare agli ambienti della privacy, dall’antichità ad oggi? Ormai abitiamo ovunque e in nessun luogo, con tutti e con nessuno: basta un notebook sulle ginocchia ed è già casa. Pare che Facebook, Twitter e gli altri networks abbiano compiuto la dissoluzione del privato, un tempo solo sporadicamente prefigurato dalle futuribili case di vetro dell’upper class.
Al contrario, per civiltà estetiche come quella olandese del Seicento, il culto dell’armonia domestica fa dell’intimo spazio arredato un’ispirata proiezione contemplativa del sé, riflessa nelle atmosfere della pittura d’interni. In Occidente come in Oriente, la storia degli ambienti abitativi conferma la costanza di quest’ideale principio di trasposizione, nell’architettura degli interni e nelle qualità degli arredi.
Da queste riflessioni, nasce l’iniziativa di un corso, intitolato “Storia dell’arredamento e dell’interior design. Cultura e arte dell’abitare“. Esso si svolgerà nei prossimi mesi di aprile e maggio a Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno, nelle sale della Biblioteca Comunale Mario Rivosecchi.
Il seminario si rivolge a chi nutre curiosità culturali ed a chi si interessa di didattica, comunicazione, progettazione, arredamento, antiquariato, design; al termine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso rappresenta l’ideale prosecuzione ed approfondimento di due iniziative analoghe: “Storia sociale del design in Italia“, nel 2011; “Design: una storia globale“, nel 2012. Esso si articolerà in un ciclo di otto appuntamento che ripercorreranno gli aspetti della lunga storia del design. Queste, le date: mercoledì 3, 10, 17, 24 aprile e 8, 15, 22, 29 maggio 2013. Grazie alla disponibilità del docente, è stato scelto un orario molto comodo, soprattutto per chi ha impegni lavorativi: gli incontri avranno luogo dalle ore 21:30 alle ore 23:00.
Le lezioni saranno tenute dal professor Cristiano Marchegiani, noto storico dell’architettura, docente di “Fondamenti di storia dell’architettura” nella Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi “La Sapienza” a Roma.
L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Culturale CArArTe, nell’ambito di “PerCorsi”.
Per ulteriori informazioni e contatti, si può consultare il sito web dello stesso docente:
www.cristianomarchegiani.it. La quota partecipativa è di 30 Euro.