La ‘paccata’ del ministro Fornero
29 Mar 2012 | Di Giuseppe Aragno | Categoria: Opinioni“Paccata“. Così si esprime, equivoca e ringhiosa, la gentildonna ricca di milioni e titoli accademici, chiamata al Ministero del lavoro perché, a dar retta ai numerosi sponsor, dal Quirinale in giù, fino ai ben pasciuti custodi dei Palazzi romani, è il meglio che passa il convento. “Orate fratres“, verrebbe da chiosare sorridendo, se la farsa non fosse già tragedia.
“Paccata” non è un lapsus freudiano, non sta per “vaccata” come, al di là della forma, apertamente suggerisce la sostanza. Nel dizionario la parola non c’è e non ha radice anglosassone – l’inglese pack indicava in origine una balla di lana – non viene da pacco, sostantivo maschile che indica uno o più oggetti avvolti in carta, tela o quant’altro legata e sigillata, non nasce da pacca, che è un colpo amichevole, non si rifà, per estensione, alla sberla, perché altrimenti assai più chiaro sarebbe stato “sberlata“. No, a ben vedere, “paccata” si spiega solo nel quadro di generalizzata violenza istituzionale e di assoluta miseria morale di cui è espressione un governo privo di consenso elettorale, sostenute da nani, ballerine e trasformisti, ossessionato dalla fede in un liberismo ormai disperato e incapace di esprimere un pensiero dialettico. “Paccata” è la traduzione linguistica di un’attitudine mentale che va dal disprezzo per l’interlocutore e per i suoi diritti – “il sindacato difende i ladri“- a un’insofferenza peggio che padronale, quella aggressiva da “cane del padrone” che ha un comando da eseguire a tutti i costi e perciò affonda i denti. Un neologismo, quindi, che suona più rozzo e volgare sulle labbra di una donna, già oscenamente guitta nel recitare pubblicamente le lacrime d’un dolore inesistente.
La “paccata” della Fornero non è una questione linguistica formale, o l’ennesimo scivolone autoritario in cui incappano i sedicenti tecnici. E’ la sintesi perfetta del programma di un governo che, sin dalle prime battute, ha inteso ridurre al minimo i livelli di formazione culturale e civile della nostra forza lavoro, per disporre a suo piacimento di una massa di “senzastoria” rassegnata a pagare i costi della crisi di un sistema che garantisce tutto a pochissimi e nulla a moltissimi.
Più ignoranti usciranno dalla scuola i nostri studenti, più facile sarà cancellare i diritti e imporre i più disumani sacrifici alle nuove generazioni.
Vista così, nella sua luce vera e sinistra, la “paccata” della Fornero è uno sputo sul viso della giustizia sociale e copre le spalle a Profumo, il quale sa bene di governare una scuola ridotta alla disperazione. Per fermarsi al patrimonio edilizio, ci sono settemila scuole di cui non si ricorda più nememno il secolo in cui furono costruiti; c’è un nucleo di oltre mille edifici che ha più di due secoli e mezzo di vita; tremila edifici furono costruiti tra gli anni di Napoleone e la marcia su Roma e dei due terzi del “nuovo” patrimonio edilizio, che ha comunque più di 30 anni, solo il 22 % è stato ristrutturato. In queste condizioni di sicurezza vive la scuola italiana. Basterebbe investirci per creare lavoro, sicurezza e cultura. I soldi ci sono, come mostrano le dichiarazioni dei redditi dei ministri. Il governo, però, non li tocca. Alla signora della sconcia “paccata“, interessa soprattutto schiavizzare i lavoratori e il ministro Profumo naturalmente tace; per la seconda volta in due anni proroga i rettori suoi colleghi entro università precarizzate, affidate a gente che non può guardare lontano, ma ha tutto il tempo per nominare i consigli d’amministrazione. Qui la tecnica non c’entra. Qui c’entrano esclusivamente la politica e la dignità. Ma si può parlare di dignità a gente che non è stata eletta e mette mano ai diritti? Dov’è la dignità, nella “paccata” della Fornero o nei comportamenti di Profumo, che dovrebbe chiedere le dimissioni dei rettori, quando egli stesso non rinunciò alla presidenza del Cnr, appena ricevuta la nomina di ministro?
Non so per quali vie, mi torna in mente una lontana riflessione sull’educazione e mi convinco che chi per mestiere fa il docente, oggi non può insegnare ai giovani che educazione e cultura bastano a difendere i loro diritti da un governo dispotico, perché si vota e c’è un Parlamento. I ragazzi devono imparare a riprendersi i diritti che gli rubano. Quando “torneranno ad essere rappresentati in un governo, impareranno tutto quello che serve ed anche più. Quel giorno il popolo sarà maestro di tutti senza alcuna fatica“.
Giuseppe Aragno
* Giuseppe Aragno è docente di Storia Contemporanea all’Università “Federico II” di Napoli. Nel 1995 un suo saggio ha vinto il premio Laterza. E’ anche autore di racconti e di poesie. Oltre a testi di storia, ha pubblicato la raccolta di liriche “E però scrive”, edita da Intra Moenia. Il suo blog: http://giuseppearagno.wordpress.com/